Vini di Château Saint Louis

tchitcha-_couple_sitting_on_the_couch_relaxing_and_drinking_a_g_abcf2e4c-6ef9-4b00-b8c2-cafcc941d3e7

I vini di Château Saint Louis a Fronton, vicino a Tolosa:

Una miscela perfetta di tradizione e qualità. Nel cuore della Francia sud-occidentale, tra Tolosa e Montauban, si trova un gioiello vitivinicolo che incarna l'essenza stessa delladenominazione Frontone il Château Saint Louis. Questa tenuta eccezionale, con la sua storia affascinante e il suo know-how ancestrale, produce vini che affascinano gli amanti del vino e gli intenditori di tutto il mondo. Immergetevi nell'incantevole mondo di questa tenuta dove tradizione e innovazione si combinano armoniosamente per creare cuvée eccezionali.

I vini di Château Saint Louis a Fronton, vicino a Tolosa:
Tenuta vinicola Château Saint Louis Fronton

Le Château Saint Louiscon i suoi 35 ettari di vigneto coltivati a agricoltura biologicaè molto più di una semplice cantina. È un luogo in cui l'arte della vinificazione è elevata al livello di passione, dove ogni annata racconta una storia unica, plasmata dalle terroiril clima e la competenza dei viticoltori. Dalla vite al bicchiere, ogni fase della produzione viene eseguita con cura meticolosa, nel rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali.

Sia che siate appassionati illuminati o neofiti curiosi, il Château Saint Louis vi invita a scoprire i suoi vini emblematici, riflesso fedele del carattere distintivo della regione.denominazione Frontone. Rossi intensi con rosati delicatiOgni bottiglia è il frutto di un lavoro appassionato e di un impegno costante per la qualità.

In questo articolo, vi accompagneremo in un viaggio sensoriale attraverso la storia, la terroir e i vini di Château Saint Louis. Preparatevi ad esplorare i segreti di questa tenuta eccezionale, a capire cosa rende i suoi vini così unici e a scoprire perché la Château Saint Louis è diventato un punto di riferimento nel mondo del vino francese.

L'affascinante storia di Château Saint Louis

Le Château Saint Louisil gioiello deldenominazione FrontoneLa storia ricca e affascinante della tenuta risale a diversi secoli fa. Questa tenuta iconica ha subito molte trasformazioni nel corso del tempo, dando forma alla sua identità unica e al suo impegno per l'eccellenza enologica.

Le origini della tenuta

La storia di Château Saint Louis inizia nel Medioevo, un periodo in cui la viticoltura nella regione di Frontone è in fase di notevole espansione. Le prime notizie scritte sulla tenuta risalgono al XIII secolo, quando i monaci benedettini già coltivavano la vite su questa terra fertile. Questi monaci, rinomati per la loro competenza nella viticoltura, gettarono le basi per un nuovo tipo di vino. tradizione che continua ancora oggi.

Nel corso dei secoli, la tenuta è passata di mano più volte, passando da famiglie nobili a proprietari borghesi, ognuno dei quali ha contribuito allo sviluppo delle pratiche viticole. Questa successione di proprietari ha permesso alla Château Saint Louis influenze, pur conservando la sua autenticità e il suo attaccamento alle proprie radici. terroir da Frontone.

La rinascita della tenuta

La svolta più importante nella storia recente di Château Saint Louis è avvenuta nel 1991, quando Marie-Cécile Arbeau e Ali Mahmoudi hanno acquistato la tenuta. Questa coppia visionaria, animata da una passione comune per il vino e da un profondo rispetto per l'ambiente, ha rilevato la tenuta. terroirIn seguito ha avviato una vera e propria rinascita della tenuta.

Ali Mahmoudi, enologo iraniano formatosi a Tolosa, ha contribuito con la sua esperienza tecnica e la sua visione innovativa. Insieme, hanno intrapreso un ambizioso programma di ristrutturazione e modernizzazione, avendo cura di preservare l'anima e il patrimonio dell'azienda. Château Saint Louis. Il loro obiettivo è chiaro: fare della tenuta uno dei punti di riferimento delladenominazione Frontonerispettando le tradizioni locali.

Trasformazioni importanti

Sotto l'impulso dei coniugi Mahmoudi, la Château Saint Louis sta subendo una serie di cambiamenti significativi:

  • Espansione del vigneto La superficie della tenuta passa da 6 a 28 ettari, consentendo una diversificazione dei vitigni e un aumento della produzione.
  • Ristrutturazione degli edifici: Le strutture esistenti vengono restaurate nel rispetto del loro carattere storico, combinando l'estetica tradizionale con la funzionalità moderna.
  • Costruzione della nuova cantina: vengono installati impianti di vinificazione all'avanguardia, che consentono un controllo ottimale di ogni fase della produzione.
  • Certificazione biologica: la tenuta è impegnata in un approccio ecologico e ha ottenuto la certificazione biologica nel 2012, dimostrando il suo profondo rispetto per l'ambiente.

Questi importanti cambiamenti hanno permesso Château Saint Louis di posizionarsi come attore chiave neldenominazione Frontonecombinando tradizione e le moderne pratiche viticole.

Trasmissione familiare

Nel 2017, una nuova pagina è stata voltata nella storia della tenuta quando Fanny e Benoît Mahmoudi, figli di Marie-Cécile e Ali, hanno preso le redini dell'azienda. Questo passaggio di testimone familiare assicura la continuità della visione e dei valori instillati dai loro genitori, apportando al contempo una prospettiva nuova e idee innovative.

Fanny e Benoît, con la loro formazione in viticoltura ed enologia e l'esperienza acquisita in altre famose tenute vinicole, stanno dando nuova vita all'azienda. Château Saint Louis. Continuano il lavoro dei loro genitori esplorando nuovi modi di sublimare l'espressione delle loro emozioni. terroir da Frontone.

La storia di Château Saint Louis è quindi quello di un'azienda che si è evoluta con i tempi, pur rimanendo fedele alle proprie radici e allo spirito del terroir da Frontone. Questa capacità di combinare eredità e innovazione è senza dubbio una delle chiavi del successo e della crescente fama dei vini della tenuta.

Le terroir unico Frontone

Le Château Saint Louis trae la sua unicità e l'eccellenza dei suoi vini dalla terroir eccezionaledenominazione Frontone. Questa regione vinicola, alla periferia di Tolosa, beneficia di un ambiente naturale unico che conferisce ai vini il loro carattere distintivo e la loro notevole qualità.

Posizione geografica privilegiata

L'denominazione Frontone si estende su una superficie di circa 2.400 ettari, a cavallo tra i dipartimenti di Haute-Garonne e Tarn-et-Garonne. Visita Château Saint Louisnel cuore di questa città denominazioneL'azienda sta sfruttando appieno la sua posizione geografica favorevole.

  • Vicinanza a Tolosa: a soli trenta chilometri a nord della città rosa, la tenuta beneficia di un microclima influenzato dalla vicinanza della città.
  • Tra il Tarn e la Garonna: la posizione del vignetotra questi due grandi fiumi, contribuisce a regolare la temperatura e il contenuto d'acqua del suolo.
  • Paesaggi ondulati: La dolce topografia della regione offre un'esposizione ottimale alle viti, favorendo una maturazione uniforme delle uve.

Questa posizione strategica consente di Château Saint Louis di sfruttare al meglio le condizioni naturali per produrre vini di grande finezza.

Caratteristiche del suolo

I terreni di Frontonee in particolare quelli della Château Saint LouisI vini prodotti in queste regioni hanno caratteristiche uniche che influenzano direttamente la qualità e lo stile dei vini prodotti:

  1. Boulbènes: questi terreni limoso-sabbiosi, tipici della regione, conferiscono freschezza e mineralità ai vini.
  2. Ghiaia: i terrazzamenti alluvionali, ricchi di ciottoli arrotondati, favoriscono un buon drenaggio e un accumulo di calore che giova alla maturazione delle uve.
  3. Rougets: questi terreni argillo-calcarei, che prendono il nome dal loro colore rossastro dovuto alla presenza di ossido di ferro, conferiscono ai vini la loro struttura e complessità aromatica.

La diversità di questi suoli all'interno della tenuta permette di Château Saint Louis per produrre una gamma variegata di vini, ognuno dei quali esprime le sottili sfumature del suo terroir di origine.

Clima mediterraneo con influenza oceanica

Il clima di Frontone gioca un ruolo cruciale nella produzione di Château Saint Louis :

  • Estati calde e secche: favorevoli alla maturazione ottimale delle uve, contribuiscono alla concentrazione degli aromi e alla ricchezza dei vini.
  • Inverni miti: le temperature miti limitano il rischio di gelate primaverili, preservando le gemme e garantendo una produzione regolare.
  • Influenza oceanica: i venti occidentali portano una gradita freschezza, preservando l'acidità e l'equilibrio dei vini.
  • Ampiezza termica: le differenze di temperatura tra giorno e notte favoriscono lo sviluppo aromatico delle uve.

Questo clima particolare permette di Château Saint Louis per produrre vini potenti ed eleganti al tempo stesso, caratterizzati da una bella freschezza.

Négrette, il vitigno emblematico

Il cuore dell'identità di Frontonee per estensione il Château Saint LouisLa Négrette, un vitigno autoctono, è l'orgoglio della regione:

  • Origine: introdotta nel Medioevo dagli Ospedalieri dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, questa varietà di uva si è adattata perfettamente al clima della regione. terroir da Frontone.
  • Caractéristiques : La Négrette produce vini dal colore intenso e dai profumi intensi di viola, liquirizia e frutta nera.
  • Specificità: ildenominazione Frontone richiede una percentuale minima di 40% di Négrette nell'assemblaggio di vini rossi e rosati.

Le Château Saint Louis ha fatto della Négrette il suo vitigno simbolo, miscelandola sapientemente con altre varietà per creare vini unici e rappresentativi della regione. terroir.

Le terroir da Frontonecon la sua geologia variegata, il clima favorevole e l'emblematica varietà di uve, offre il Château Saint Louis un ambiente ideale per l'espressione di vini autentici e di alta qualità. È in questo terroir L'azienda trae la sua forza e identità da questo terreno eccezionale, producendo vini che raccontano la storia di questa terra unica.

I vini di Château Saint Louis a Fronton, vicino a Tolosa:
Tenuta vinicola Château Saint Louis Fronton

Varietà d'uva e viticoltura nel Château Saint Louis

Le Château Saint Louis si distingue per l'approccio meticoloso alla viticoltura, che unisce il rispetto della tradizione all'innovazione tecnica. Questa filosofia si riflette nella scelta delle varietà di uve coltivate e nelle pratiche colturali adottate, che mirano a dare la migliore espressione possibile alla varietà di uve. terroir unico Frontone.

La diversità dei vitigni

Sebbene la Négrette sia il vitigno di punta della tenuta, la Château Saint Louis coltiva una gamma variegata di varietà di uve, ognuna delle quali contribuisce alla complessità e alla ricchezza dei vini prodotti:

  1. Négrette: rappresenta circa 50% del vigneto ed è il pilastro degli assemblaggi rossi e rosati della tenuta.
  2. Syrah: aggiunge struttura e spezie alle miscele rosse.
  3. Cabernet Franc: contribuisce alla finezza aromatica e alla freschezza dei vini.
  4. Cabernet Sauvignon: utilizzato in piccole proporzioni per rafforzare la struttura tannica.
  5. Gamay: apporta fruttuosità e leggerezza, in particolare ai vini rosati.
  6. Chardonnay: utilizzato per produrre vini bianchi eleganti e complessi.

Questa diversità permette alla tenuta di creare miscele uniche che riflettono sia la tipicità della regione che la diversità dei suoi prodotti. Frontone e lo stile distintivo di Château Saint Louis.

Pratiche di coltivazione rispettose dell'ambiente

Le Château Saint Louis è impegnata da molti anni nella viticoltura sostenibile, culminata con l'ottenimento della certificazione biologica nel 2012:

  • Niente più sostanze chimiche di sintesi
  • Uso di preparati naturali per la protezione delle viti
  • L'inerbimento controllato tra le file favorisce la biodiversità.
  • Preparazione del terreno nel rispetto della vita microbica

Queste pratiche non solo contribuiscono a proteggere l'ambiente, ma assicurano anche la massima qualità delle uve, che rispecchiano fedelmente le loro caratteristiche naturali. terroir di origine.

Gestione precisa dei pacchi

L'azienda ha messo a punto un sistema di gestione degli appezzamenti a grana fine, adattando le pratiche colturali alle caratteristiche specifiche di ciascun appezzamento:

  • Densità di impianto adattata a ciascun tipo di suolo
  • Potatura e gestione della vite personalizzate in base alla varietà di uva e agli obiettivi di produzione.
  • Irrigazione controllata, solo in casi di grave stress idrico
  • Vendemmia per parcella, che consente di raccogliere ogni varietà di uva e ogni varietà a maturazione ottimale. terroir

Questo approccio su misura ottimizza la qualità delle uve e permette di esprimere al meglio le sfumature di ogni vino. terroir.

Innovazione e tradizione

Le Château Saint Louis è riuscito a integrare le tecniche moderne rispettando le pratiche tradizionali che hanno costruito la reputazione dei vini di Frontone :

  • Utilizzo della geolocalizzazione per mappare con precisione l'area vigneto
  • Installazione di stazioni meteorologiche per un monitoraggio preciso del clima
  • Conservazione dei vecchi vitigni, a garanzia della tipicità dei vini
  • Mantenimento di alcune pratiche ancestrali, come il disbudding manuale

Questa alleanza tra tradizione e modernità permette alla tenuta di produrre vini autentici e di qualità costante.

Formazione e trasmissione del know-how

Le Château Saint Louis attribuisce grande importanza alla formazione del proprio team e alla trasmissione delle conoscenze:

  • Programmi di formazione continua per il personale di viticoltura
  • Ospitare tirocinanti e apprendisti per trasmettere il know-how dell'azienda.
  • Collaborare con gli istituti di ricerca per essere sempre all'avanguardia nella conoscenza della viticoltura.
  • Organizzazione di visite didattiche per sensibilizzare il pubblico sulle sfide della viticoltura sostenibile.

Questa politica di formazione e condivisione delle conoscenze contribuisce a mantenere un elevato livello di competenza nel settore e a prepararsi per il futuro.

La viticoltura in Château Saint Louis è quindi il risultato di un sapiente equilibrio tra rispetto della tradizione, innovazione tecnica e impegno ambientale. Questo approccio globale e ponderato consente all'azienda di produrre uve di qualità eccezionale, base essenziale per ottenere grandi vini.

Il processo di vinificazione: arte e scienza

Visita Château Saint LouisLa vinificazione è considerata un'arte sottile, che combina un know-how ancestrale con una tecnologia all'avanguardia. Ogni fase del processo è controllata meticolosamente per garantire la migliore espressione possibile del vitigno. terroir e varietà di uve nei vini prodotti.

Il raccolto: il momento cruciale

La raccolta è una fase decisiva della produzione di Château Saint Louis :

  • Raccolta a mano: per preservare l'integrità delle uve e consentire una cernita rigorosa.
  • Determinazione precisa della data di raccolta: in base alle analisi di maturità e alle degustazioni delle bacche.
  • Vendemmia notturna: per alcune parcelle, al fine di preservare la freschezza aromatica delle uve.
  • Selezione selettiva: effettuata in vigna e in cantina per conservare solo le uve migliori.

Questa attenzione alla raccolta garantisce una qualità ottimale della materia prima, un prerequisito essenziale per la produzione di grandi vini.

Vinificazione per parcella

Le Château Saint Louis La vinificazione viene effettuata parcella per parcella, in modo da rispettare le caratteristiche specifiche di ogni appezzamento. terroir :

  1. Separazione dei lotti: ogni parcella viene vinificata separatamente per preservarne l'identità.
  2. Adattamento delle tecniche: i metodi di vinificazione vengono adattati in base alle caratteristiche di ogni lotto.
  3. Microvinificazioni: Per parcelle di altissima qualità, che consentono un monitoraggio ultra-preciso.
  4. Tracciabilità: un sistema informatico traccia ogni lotto dalla vite alla bottiglia.

Questo approccio, parcella per parcella, offre una gamma ricca e variegata di aromi per i futuri assemblaggi.

Tecniche di vinificazione adeguate

L'azienda utilizza diverse tecniche di vinificazione, adattate a ciascun tipo di vino:

  • Per i rossi :
    • Macerazione pre-fermentativa a freddo per estrarre gli aromi primari
    • Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per un controllo preciso della temperatura
    • Corretto rimontaggio e abbattimento per un'estrazione ottimale di tannini e colore
    • Macerazione post-fermentativa per affinare la struttura dei tannini
  • Per i rosati :
    • Pressatura diretta o breve macerazione a seconda dello stile richiesto
    • Fermentazione a bassa temperatura per preservare gli aromi fruttati
    • Bâtonnage sulle fecce fini per aggiungere ricchezza e complessità
  • Per i vini bianchi :
    • Pressatura pneumatica delicata
    • Decantazione a freddo per chiarificare il mosto
    • Fermentazione in barrique o in vasche di acciaio inox a seconda dell'annata

Queste tecniche, frutto di esperienza e innovazione, producono vini espressivi ed equilibrati.

Maturazione: affinamento e complessità

L'invecchiamento di Château Saint Louis è una fase cruciale nello sviluppo di cuvée di carattere:

  • Invecchiamento in tini: per preservare la freschezza e il fruttato di alcune cuvée.
  • Invecchiamento in barrique: per le annate di alta gamma, che conferiscono complessità e struttura.
  • Scelta accurata dei contenitori: Botti nuove, un vino o più vini, a seconda del profilo richiesto.
  • Periodo di invecchiamento adatto: da pochi mesi a oltre un anno, a seconda della cuvée.
  • Bâtonnage regolare (agitazione delle fecce): per i vini maturati sulle fecce, che apportano pienezza e complessità.

L'invecchiamento contribuisce ad affinare i vini, a svilupparne la complessità aromatica e a migliorarne il potenziale di invecchiamento.

Assemblea: l'arte della composizione

L'assemblaggio è la fase finale in cui si esprime appieno il talento dell'enologo:

  • Degustazioni alla cieca: per valutare oggettivamente ogni lotto.
  • Test di montaggio: molteplici combinazioni testate per trovare l'equilibrio perfetto.
  • Rispetto dello stile della tenuta: preservando il carattere di ogni annata.
  • Coinvolgimento di tutto il team: le decisioni dell'assemblea vengono prese collettivamente.

È in questa fase che i vini del Château Saint Louische combina complessità, equilibrio ed espressione di terroir.

Imbottigliamento e invecchiamento

L'imbottigliamento viene effettuato con la massima cura:

  • Filtrazione leggera: per preservare la struttura e il potenziale di invecchiamento dei vini.
  • Atmosfera inerte: per evitare qualsiasi rischio di ossidazione.
  • Scelta dei tappi: Sughero naturale di alta qualità per l'invecchiamento delle annate.
  • Conservazione ottimale: cantina a temperatura e umidità controllate per un invecchiamento nelle migliori condizioni possibili.

Alcune annate beneficiano dell'affinamento in bottiglia nella tenuta prima della commercializzazione, consentendo ai vini di sviluppare il loro pieno potenziale.

Il processo di vinificazione di Château Saint Louis è un'abile miscela di tradizione e innovazione, dove ogni decisione viene presa con l'obiettivo di far emergere il meglio dell'espressione del marchio. terroir da Frontone. Questo approccio meticoloso e appassionato si riflette nella qualità e nella personalità uniche dei vini prodotti dalla tenuta.

La gamma di Château Saint Louis

Le Château Saint Louis offre una gamma di vini diversificata, che riflette la ricchezza del territorio. terroir da Frontone e l'esperienza della tenuta. Ogni cuvée è realizzata con cura per esprimere una particolare sfaccettatura del vino.denominazioneIl risultato è una gamma di sapori variegata e di alta qualità.

Vini rossi: l'espressione di terroir

I vini rossi costituiscono la maggior parte della produzione della regione. Château Saint Louische mette in evidenza la Négrette, il vitigno emblematico di Frontone :

  1. Cuvée Tradizione :
    • Uvaggio: Négrette (60%), Syrah, Cabernet Franc
    • Profilo: Fruttato, speziato, con caratteristiche note di violetta
    • Invecchiamento: 12 mesi in tini
    • Abbinamento enogastronomico: Perfetto con carni alla griglia o piatti del sud-ovest.
  2. Lo spirito di Saint Louis :
    • Uvaggio: Négrette (85%), Cabernet Franc
    • Profilo: complesso, potente, con aromi di frutti neri e spezie.
    • Affinamento: 14 mesi in botti di rovere
    • Abbinamento enogastronomico: Ideale con carni rosse o selvaggina.
  3. Naturalmente Négrette :
    • Vitigno: 100% Négrette
    • Profilo: Intenso, tipico, esprime pienamente il carattere del vitigno.
    • Invecchiamento: 12 mesi in barrique
    • Abbinamento enogastronomico: Ottimo con piatti mediterranei o formaggi stagionati.

Questi vini rossi incarnano l'essenza stessa didenominazione Frontoneoffrendo una gamma di aromi ricca e variegata.

Rosé: freschezza ed eleganza

Le Château Saint Louis produce anche rosati di carattere, combinando freschezza e complessità:

  1. Rosé de Saignée :
    • Uvaggio: Négrette (70%), Cabernet Franc, Syrah
    • Profilo: Intenso, fruttato, con una buona struttura
    • Vinificazione : Breve macerazione seguita da salasso
    • Abbinamento enogastronomico: Perfetto come aperitivo o con le grigliate estive.
  2. Rosato Tradizione :
    • Assemblaggio: Négrette (60%), Gamay, Syrah
    • Profilo: fresco, floreale, con note di frutti rossi
    • Vinificazione : Pressatura diretta
    • Abbinamento enogastronomico: Ideale con insalate miste o pesce alla griglia.

Questi rosati offrono un'alternativa rinfrescante, pur conservando il carattere tipico dei vitigni coltivati nella regione. Frontone.

Vini bianchi: una piacevole sorpresa

Anche se ildenominazione Frontone è conosciuto principalmente per i suoi vini rossi e rosati, il Château Saint Louis produce anche bianchi di qualità:

  1. Chardonnay del Domaine Saint Louis :
    • Vitigno: 100% Chardonnay
    • Profilo: Elegante, equilibrato, con note di frutta bianca e un accenno di legno.
    • Maturazione: In parte in botti di rovere
    • Abbinamento enogastronomico: Eccellente con frutti di mare o pollame in salsa.
  2. Blanc de Saint Louis :
    • Uvaggio : Chardonnay, Sauvignon Blanc
    • Profilo: vivace, aromatico e fresco
    • Vinificazione: in tini di acciaio inox a bassa temperatura.
    • Abbinamento enogastronomico: Perfetto come aperitivo o con il pesce alla griglia.

Questi vini bianchi, sebbene prodotti in quantità minori, dimostrano la versatilità del domaine e la sua capacità di esprimersi con diverse tipologie di vino.

Cuvée speciali e d'annata

Le Château Saint Louis Produciamo anche cuvée speciali, riservate alle grandi annate o alle occasioni speciali:

  1. La Torre di Saint Louis :
    • Uvaggio: Négrette, Cabernet Franc, Syrah (le proporzioni variano a seconda dell'annata)
    • Profilo: Complesso, potente, con grande potenziale di invecchiamento
    • Invecchiamento: da 18 a 24 mesi in botti di rovere nuove
    • Produzione limitata: solo nelle annate migliori
  2. Cuvée du Centenaire :
    • Miscela unica che celebra i 100 anni della tenuta
    • Profilo: eccezionale, combina potenza e finezza
    • Maturazione prolungata in botti e bottiglie
    • Edizione limitata e numerata

Queste annate eccezionali rappresentano l'apice del Château Saint LouisSono vini che si conservano a lungo e sono destinati agli intenditori più esigenti.

Il vini spumanti Un nuovo prodotto promettente

Recentemente, la tenuta ha iniziato a produrre vini spumantiapportando un tocco di originalità alla gamma:

  1. Bolle di Saint Louis :
    • Metodo tradizionale
    • Assemblaggio : Chardonnay, Mauzac
    • Profilo: Fine, elegante e fresco
    • Invecchiamento su doghe: minimo 18 mesi

Questa incursione nel mondo delle bollicine testimonia l'impegno dell'azienda verso l'innovazione. Château Saint Louisrimanendo fedele allo spirito del terroir da Frontone.

La gamma di Château Saint Louis offre una panoramica completa delle possibilità offerte da terroir da Frontone. Dall'entry-level alle annate più prestigiose, ogni vino è prodotto con la stessa attenzione all'eccellenza, riflettendo sia la tipicità della regione che la qualità dei suoi vini.denominazione e la personalità unica della tenuta. Questa diversità fa sì che ogni appassionato possa trovare un vino adatto ai propri gusti e a ogni occasione.

Premi e riconoscimenti

Nel corso degli anni, il Château Saint Louis si è creata una solida reputazione nel mondo del vino, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti che testimoniano l'eccezionale qualità dei suoi vini. Questo riconoscimento nazionale e internazionale conferma lo status della tenuta come uno dei gioielli della corona della denominazione Fronton.

Un curriculum impressionante nei concorsi enologici

Château Saint Louis partecipa regolarmente ai principali concorsi enologici, dove i suoi vini si distinguono per la loro qualità:

Questi riconoscimenti, ottenuti in prestigiosi concorsi, sottolineano la costanza e l'eccellenza della produzione della tenuta.

Riconoscimento nelle guide di riferimento

I vini di Château Saint Louis sono regolarmente citati e valutati nelle più famose guide enologiche:

  • Guida Hachette dei vini :
    • Il nostro vintage preferito Lo Spirito di Saint Louis 2015
    • 2 stelle per il Chardonnay 2018
    • Selezione regolare delle annate della tenuta da oltre 10 anni
  • Guida Bettane & Desseauve :
    • Punteggio di 92/100 per il Tour de Saint Louis 2017
    • Menzione speciale per la qualità costante dei vini dell'azienda.
  • Guida dei migliori vini di Francia (RVF) :
    • Uno dei vini più pregiati della denominazione Fronton
    • Elogio dell'annata Naturalmente Négretteconsiderato un punto di riferimento per il vitigno

Presenza nella stampa specializzata

I vini della tenuta sono regolarmente elogiati dalla stampa specializzata:


  • La Revue du Vin de France Articolo dedicato alla rinascita di Château Saint Louis sotto l'impulso della famiglia Mahmoudi

  • Terre de Vins Relazione sull'impegno della tenuta per l'agricoltura biologica e sul suo impatto sulla qualità dei vini

  • Decanter Selezione dell'annata Lo spirito di Saint Louis tra le migliori espressioni di Négrette

Questa copertura mediatica contribuisce ad accrescere il profilo dell'azienda e dei suoi vini presso un vasto pubblico di appassionati illuminati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *